| NEL LABIRINTO TRA COMPIMENTO  E PROFEZIA - Mt  2,13-15.19-23 | 
        
            | Dal Vangelo secondo Matteo
 I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a  Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in  Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il  bambino per ucciderlo». Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre  e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si  compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:  «Dall’Egitto ho chiamato mio figlio».
 Morto Erode, ecco, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto  e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre e va’ nella terra  d’Israele; sono morti infatti quelli che cercavano di uccidere il bambino». Egli  si alzò, prese il bambino e sua madre ed entrò nella terra d’Israele. Ma,  quando venne a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre  Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nella regione  della Galilea e andò ad abitare in una città chiamata Nàzaret, perché si  compisse ciò che era stato detto per mezzo dei profeti: «Sarà chiamato  Nazareno».
 
 | 
        
       	  | 
 | 
        
          | fuggi in Egitto  | Storia di ordinaria  amministrazione del genere umano: davanti ad un pericolo si fugge, si cerca un  posto più sicuro. Per Israele l’Egitto è stato un rifugio scappando dalla  carestia ed è diventato col tempo luogo inospitale e di schiavitù da cui  fuggire nella ricerca di una terra promessa. Ogni luogo non è mai definitivo. C’è  sempre una terra promessa per chi fugge, una speranza, forse una illusione.Perché tutto questo  movimento? Non si potrebbe aiutarli a rimanere a casa loro? Cosa ci vuole?  Bastano due spiccioli, qualche aiuto internazionale tanto per smaltire le eccedenze  o scaricare quello che è incommerciabile in occidente e inutile laggiù?
 Il Padreterno entra  ancora una volta nel sogno di Giuseppe e lo spedisce in Egitto. Non poteva  forse risolvere il problema alla radice scorciando la vita a Erode? O  infilandosi nel suo cervello per ammansirlo, o dare forza ai suoi consiglieri  per farlo desistere? Potrebbe il Dio creatore della storia intervenire con la  sua onnipotenza per cambiare cuore e atteggiamenti dell’uomo?
 Dio non interviene  con forza, non violenta il genere umano. La storia va avanti tra peccati e  bontà, tra tragedie e solidarietà, tra presente e futuro!
 | 
        
       	  | 
 | 
        
          | perché si compisse ciò che era  stato detto dal Signore per mezzo del profeta  | L’evangelista vede nella fuga il compimento della Scrittura  e cita Osea (11,1), perché la storia non solo va vissuta con le sue evenienze e  contraddizioni, ma va anche saputa “leggere” interpretare come una Parola che  Dio ancora ci rivolge in questo nostro tempo. La storia è un segno da  riconoscere (Mt 16,3) perché è sempre compimento di una promessa e profezia per  il futuro. Dio ci rivela la sua onnipotenza nella sua piccolezza-debolezza-fragilità;  sembra una contraddizione ma non è così: la potenza di Dio è nella Croce e la  Fuga ne è annuncio. La grandezza di questo racconto sta proprio nel riconoscere  un Dio piccolo, povero e fragile che consola la povertà e la fragilità  dell'esistenza umana.Da questa considerazione sorge una molteplicità di domande  sul tempo che stiamo vivendo, sulle fughe di cui siamo testimoni, sulle libertà  agognate e le prigionie nuove che si fanno incontro; gli sconquassi economici,  la politica che annaspa, i ricchi sempre più tali e la povertà che cresce…  possibile che tutte le vicissitudini di oggi proprio non ci dicano niente, non  siano profezie a tal punto che nulla debba cambiare nello stile di vita e nella  quotidianità delle scelte?
 | 
        
       	  | 
 | 
        
          | Egli si alzò, prese il bambino  e sua madre | Giuseppe da uomo  giusto, sensibile alla Parola di Dio e ai suoi segni, semplici e fragili come  un sogno, si assume la sua responsabilità. Perché la storia di Dio è anche la  storia di uomini e l’una passa attraverso la responsabilità dell’altra.  Giuseppe prende il bambino e la madre se ne assume la responsabilità  nell’andare e nell’entrare.Il Vangelo non parla  di “ritorno” perché la storia non ritorna su i suoi passi, così l’uomo è  chiamato sempre verso un futuro, una promessa che non è mai chiusa in se stessa  ma si apre a nuovi futuri e nuove promesse (Gen 12,1), è sempre compimento e  profezia. E il suo è un andare fragile, incerto: Giuseppe “ebbe paura”. È proprio l’incertezza e il timore di non essere  all’altezza del compito che ci rende strumenti nelle mani di Dio ci tiene  aperti a nuove promesse e nuovi compimenti.
 | 
         
       	  | 
 | 
        
          | «Sarà chiamato Nazareno». | Non  c’è traccia di questa espressione, l’evangelista dà la paternità della frase ai  profeti (al plurale) in modo indefinito perché tutta la Bibbia ha profetato di  quel bambino e “Nazoreo” è una parola  dalle interpretazioni diverse: dall’ebraico “nètzer” (virgulto) perché “Un  germoglio spunterà dal tronco di  Iesse, un virgulto germoglierà  dalle sue radici” (Is 11,1), ma anche da “nazir” che significa consacrato, oppure dal verbo “nasar”, che vuol dire  "proteggere";  Matteo lo lega alla cittadina di Nazareth in Galilea, periferia della  nazione, luogo di incontri di mescolanze, indefinito. Ecco quel bambino entra nel nascondimento, di una città  degli uomini, periferica rispetto ai poteri, segnato dalla quotidianità della  storia degli uomini, dalla famiglia, dal lavoro, la vita di comunità, perché in  questo labirinto di circostanze cresca la salvezza per tutti gli uomini.  |